La Città del Principe

Palma di Montechiaro Palma di Montechiaro AG

Ottieni indicazioni

Giuseppe Tomasi nasce a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Tomasi, principe di Lampedusa. Nel 1914 Giuseppe Tomasi conseguì la maturità classica al Liceo Garibaldi di Palermo e l’anno successivo si iscrisse alla Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma.Ma gli studi universitari non si dimostreranno adatti al carattere e alle attitudini di Giuseppe. Fece invece la guerra: al suo scoppio venne chiamato alle armi, nel 1917 divenne ufficiale, fu inviato al fronte, assistette alla disfatta di Caporetto e fu fatto prigioniero dagli austriaci. Dal campo di prigionia ungherese in cui era stato internato riuscì a fuggire. Rimase nell’esercito fino al 1920.

Negli anni immediatamente successivi viaggiò in Italia e in Europa, quasi sempre con la madre
A Londra conobbe la moglie, la quale non si adattò alla vita coniugale e i loro rapporti durarono a lungo per via epistolare. Nel 1940, allo scoppio della Seconda guerra mondiale, Tomasi venne richiamato, ma fu presto congedato. Nel 1957 gli venne diagnosticato un tumore al polmone, che in pochi mesi lo condusse alla fine, avvenuta a Roma il 23 luglio di quello stesso anno.

 

Con Palma di Montechiaro il legame è storico.

 

La fondazione di Palma è come circonfusa da un alone mitico. Mario Tomasi, gentiluomo originario di Capua, primo della sua casata a insediarsi in Sicilia, sposò Francesca Caro nel 1583, e con questo matrimonio, che lo imparentava a una potente famiglia marinaresca catalana, acquisì la baronia di Montechiaro. In questo territorio, nel 1637, i suoi nipoti Carlo e Giulio, che erano gemelli, vollero che sorgesse la città di Palma. A Carlo, in quanto partorito per secondo, Filippo IV conferì l’anno dopo il titolo di Duca di Palma. Carlo, tuttavia, prese i voti e lasciò quindi feudo e titolo al fratello. Noto come il “Duca santo”, Giulio fece del suo palazzo un monastero delle Benedettine in cui si ritirarono, nel corso degli anni, quattro figlie, nonché la moglie Rosalia Traina grazie a una dispensa papale.

I maschi della famiglia non furono meno pii: il figlio primogenito Giuseppe si fece chierico teatino, si dedicò agli studi filologici, fu cardinale e infine beatificato da Pio VII e canonizzato da Giovanni Paolo II. Lo stesso “Duca santo”, divenuto nel frattempo principe di Lampedusa, si ritirò in clausura. Palma di Montechiaro nasce dunque sotto un segno sacrale e rimane a lungo profondamente legata all’agiografia dei santi Tomasi. Centro primigenio della casata siciliana, Palma resta inspiegabilmente ignota a Giuseppe Tomasi per quasi tutta la sua vita. Lo scrittore vi si reca infatti per la prima volta soltanto nel 1955, appena due anni prima di morire, e annota telegraficamente nel suo diario alla data 4 settembre: “Tempo bello. Siculiana. Messa. Alle 15 si parte in macchina per Palma di Montechiaro con Agnello e Giò. Castello di Montechiaro immense fotografie. Poi duomo con visita all’Arciprete. Granite in sacrestia. Mia presentazione alle turbe.

Dopo visita al delizioso convento delle Benedettine: accoglienze festose e cortesi. Dono a me della torta di compleanno della graziosa Abbadessa e offerta di gelsomini. Commosso”. Giuseppe Tomasi ritornerà a Palma il 10 ottobre dello stesso anno. È questo un momento particolarmente delicato della sua esistenza in cui si sovrappongono un sogno di paternità ed un altro relativo alla scrittura. La riscoperta delle proprie radici e della diversità della propria schiatta, così rigorosamente votata al rapporto privilegiato con Dio, svolgono di certo un ruolo dirompente nella coscienza dell’uomo e dell’intellettuale. “Palma – scrive Gioacchino Lanza Tomasi – , questa piccola Lhasa siciliana, colpì profondamente lo scrittore, suggerì le considerazioni finali delle pagine in cui il protagonista del Gattopardo si appresta a corteggiare la morte”.

Il romanzo, la cui stesura era stata momentaneamente sospesa per l’urgenza di trascrivere i ricordi autobiografici, viene ripreso alacremente proprio dopo le visite Palma, come se il ritorno alle origini avesse scatenato, insieme a un desiderio, a suo modo religioso, di morte, anche una ferma volontà di sopravvivenza letteraria.
(testo tratto da http://www.parcotomasi.it)

Tappe consigliate: Girgenti (Cattedrale) -  Palma di Montechiaro (Montastero Benedettine - Palazzo Ducale - Castello Chiaramontano - Baia delle Sirene - Torre San Carlo - Cala Vincenzina) - Malerba - Rocca Tenna - Castellazzo - Punta Bianca